ODCEC

News su Finanziamenti

RSS delle notizie Free del Quotidiano IPSOA pubblicate nell'area Finanziamenti
  1. Le imprese di qualsiasi dimensione che operano prevalentemente nei settori estrattivo e manifatturiero possono finanziare con contributi a fondo perduto i programmi di investimento che mirano a un miglioramento in termini di tutela ambientale dei processi aziendali. Gli interventi devono determinare un aumento della capacità produttiva. L’ordine di ammissione delle proposte alle attività istruttorie sarà determinato attraverso una procedura valutativa a graduatoria. In caso di parità di punteggio, sarà data preferenza alla domanda di agevolazione che prevede la minore richiesta di contributo. La graduatoria sarà resa pubblicata da Invitalia entro l’11 gennaio 2024. Il contributo sarà erogato in non più di quattro quote, più l’ultima a saldo.
  2. Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali comunica che per far fronte all’aumento dei costi di energia elettrica e gas naturale sostenuti nei primi tre trimestri del 2022 rispetto allo stesso periodo del 2021, c'è tempo fino alle 12 di martedì 12 dicembre 2023 per richiedere online il contributo di massimo 30mila euro. Il contributo è finanziato dal Ministero per un totale di 98 milioni di euro ed è destinato agli Enti del Terzo Settore iscritti al Registro unico nazionale del Terzo Settore (RUNTS). La domanda può essere presentata accedendo con SPID/CIE/CNS sulla piattaforma gestita da Invitalia.
  3. Il Consiglio dei Ministri del 27 novembre 2023 ha approvato un decreto-legge che introduce disposizioni urgenti per la sicurezza energetica del Paese, la promozione del ricorso alle fonti rinnovabili di energia, il sostegno alle imprese a forte consumo di energia. Con il decreto sono introdotte misure volte ad accelerare gli investimenti in autoproduzione di energia rinnovabile. E’ previsto tra l’altro, il rilascio di nuovi titoli abilitativi per la coltivazione di idrocarburi, a un prezzo che rifletta il costo di produzione più il congruo tasso di remunerazione.
  4. Il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste ha pubblicato il Decreto direttoriale n. 646817 del 22 novembre 2023, "Avviso recante criteri e modalità per la concessione di contributi per le iniziative di rilievo locale, regionale e interregionale ai sensi del Decreto del Ministro dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste n. 410789 del 4 agosto 2023". Per l’anno 2023 le risorse stanziate sono pari ad euro 3.000.000,00. La percentuale massima di contributo da erogare non supera il 50% delle spese ammissibili. L’importo di contributo va da un minimo di 1.000 euro fino a un massimo di 40.000 euro. La realizzazione delle attività deve essere completata entro il 31 dicembre 2023. La domanda di contributo, a pena di esclusione, sottoscritta digitalmente dal legale rappresentante del Soggetto Proponente, deve essere presentata esclusivamente a mezzo posta elettronica certificata (PEC), entro il 22 dicembre 2023, ore 15,00.
  5. In audizione presso le Commissioni congiunte Bilancio di Camera e Senato, Confprofessioni presieduta da Gaetano Stella, avanza la richiesta di incentivi per favorire gli investimenti tecnologici degli studi. Servono risorse per sostenere le attività professionali e le delega fiscale è in ritardo sulle aggregazioni. Bene le modifiche sull’Iscro e la previsione dell’ammortizzatore sociale per i lavoratori autonomi iscritti alla Gestione separata Inps, nato e progettato presso la Consulta del lavoro autonomo del Cnel.