Strumenti di accessibilità

News su Lavoro

RSS delle notizie Free del Quotidiano IPSOA pubblicate nell'area Lavoro
  • Con riferimento al mese di maggio 2025 è pari a 1,248960 il coefficiente di rivalutazione delle quote di trattamento di fine rapporto accantonate. A seguito del comunicato ISTAT del 16 giugno 2025, che ha stabilito in 121,2 l'indice nazionale dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati (FOI) (senza tabacchi), sono stati rielaborati i coefficienti validi per il mese di maggio 2025 del trattamento di fine rapporto e dei crediti di lavoro.
  • Certificazione della parità di genere, esoneri contributivi per l’assunzione di donne, misure per la parità e trasparenza salariale e nuove opportunità per favorire l’inclusione e la partecipazione dei lavoratori: ecco alcuni degli strumenti più preziosi per le imprese virtuose che intendono impegnarsi per la parità di genere e la sostenibilità sociale.
  • L’INPS, con la circolare n. 101 del 2025, ha fornito le istruzioni operative sull’indennità di discontinuità in favore dei lavoratori autonomi e subordinati iscritti al Fondo Pensioni per i Lavoratori dello Spettacolo. L’Istituto ha infatti dettato le condizioni applicative per le domande presentate a decorrere dall’anno 2025 insieme alle regole sull’incompatibilità e l’incumulabilità. Quali sono i requisiti necessari per la richiesta?
  • Nella circolare n. 102 del 2025 l’INPS fornisce la disciplina degli adempimenti previdenziali connessi al c.d. incentivo al posticipo del pensionamento, previsto della Legge di Bilancio 2025, che consiste nella possibilità di rinunciare all’accredito contributivo della quota dei contributi a proprio carico per i lavoratori dipendenti che abbiano maturato, entro il 31 dicembre 2025, i requisiti di accesso al trattamento di pensione anticipata flessibile. A seguito dell'esercizio della predetta facoltà, a decorrere dalla prima scadenza utile per il pensionamento, viene meno ogni obbligo di versamento contributivo da parte del datore di lavoro della quota a carico del lavoratore, e la somma corrispondente alla stessa è corrisposta interamente al lavoratore.
  • L’INPS, nella circolare n. 103 del 2025, dà applicazione alle novità che hanno interessato di recente la normativa unionale e nazionale sugli aiuti di Stato finalizzati a compensare i danni subiti dalle imprese agricole di produzione primaria a seguito di eventi climatici avversi assimilabili a calamità naturali, a calamità naturali o derivanti dalla diffusione di epizoozie e organismi nocivi.