Strumenti di accessibilità

News su Impresa

RSS delle notizie Free del Quotidiano IPSOA pubblicate nell'area Impresa
  • Non si fermano le guerre commerciali. La Commissione Europea ha annunciato che adotterà tariffe ritorsive su 26 miliardi di euro di beni statunitensi a partire dal mese di aprile, ampliando le misure ritorsive in risposta ai dazi degli Stati Uniti su acciaio e alluminio. Ma in uno scenario di continue minacce, ritorsioni e contromisure, è davvero questa la migliore soluzione per contrastare un atteggiamento così commercialmente aggressivo?
  • L’introduzione dei dazi da parte dell’amministrazione Trump sarebbe un duro colpo per il settore agroalimentare italiano, in particolare per i prodotti artigianali, già caratterizzati da costi di produzione più elevati e da una posizione di svantaggio competitivo rispetto ai prodotti industriali. La CNA Agroalimentare sottolinea che la politica protezionista penalizza fortemente il vero Made in Italy, che si fonda sulla qualità e sulla tradizione delle lavorazioni artigianali, mettendo a rischio il fatturato di molte piccole e medie imprese del settore. “Di fronte a questa sfida è fondamentale diversificare i mercati di sbocco, rafforzando la presenza nei paesi europei e potenziando la domanda interna”.
  • Per la CNA una robusta e ampia opera di semplificazione amministrativa e normativa continua a rappresentare una priorità per il Paese, per favorire la competitività, rafforzare la produttività e dare vigore alla crescita. Le 100 proposte sono contenute nel VI Rapporto dell’Osservatorio CNA Burocrazia. Le 100 semplificazioni contenute nell’Osservatorio non si limitano a segnalare lacci e ostacoli, offrono la soluzione operativa senza pregiudicare le necessarie tutele o abbassare il livello dei controlli puntando a migliorare il rapporto tra imprese e pubblica amministrazione. Molte delle semplificazioni proposte sono accompagnate da un’analisi dell’impatto economico.
  • Comunicazione dati gennaio e febbraio 2025 per 770 semplificato, decontribuzione parità di genere, riammissione rottamazione quater, rimborso IVA annuale, disponibilità dichiarazione precompilata, domanda di CIGO per eventi oggettivamente non evitabili, richiesta di rimborso IVA annuale e versamento dell’imposta di bollo su libri, registri ed altri documenti.
    Sono queste alcune scadenze del mese di aprile 2025 per professionisti e imprese. Su One FISCALE e One LAVORO trovi l’elenco completo delle scadenze ricorrenti e straordinarie.
  • Sulla Gazzetta Ufficiale n. 63 del 17 marzo 2025, è stato pubblicato il decreto 13 marzo 2025 del Ministero dell’Economia e delle Finanze che stabilisce le misure dell'accantonamento alla riserva obbligatoria e dell'accantonamento patrimoniale facoltativo per l'esercizio 2024 in riferimento alle Fondazioni bancarie.