Si è insediato presso il Consiglio Nazionale dei Commercialisti, l’Osservatorio Nazionale Amministrazione Giudiziaria composto da magistrati, rappresentanti delle istituzioni e accademici. L’Osservatorio, dedicato alle misure ablative e non ablative, rappresenta un ulteriore strumento del Consiglio nazionale finalizzato ad assicurare il necessario ausilio al commercialista quotidianamente chiamato ad esercitare la funzione di garante della legalità. I lavori dell’Osservatorio saranno organizzati sulla linea di due grandi direttrici: le proposte emendative al Codice antimafia e la realizzazione del progetto “Atlante dell’amministrazione giudiziaria”.
Con l'approvazione del decreto Energia da parte del Consiglio dei Ministri del 25 settembre 2023 arriva il bonus carburanti per le fasce deboli, la conferma anche per il quarto trimestre 2023 della riduzione al 5% dell'aliquota IVA applicabile alle somministrazioni di gas metano destinate a usi civili e industriali e l’azzeramento degli oneri di sistema. Via libera poi ad un contributo straordinario per i mesi di ottobre, novembre e dicembre per i beneficiari del bonus sociale elettrico. Prevista anche una sanatoria sugli scontrini. Viene inoltre rifinanziato il bonus trasporti e prorogata al 31 dicembre 2023 la garanzia massima dell'80% del fondo prima casa per i giovani under 36.
Approvato dal Consiglio dei Ministri del 25 settembre 2023, un decreto-legge che introduce misure urgenti in materia di energia, interventi per sostenere il potere di acquisto e a tutela del risparmio. Tra le misure: ulteriore proroga anche per il 4° trimestre 2023, fino al 31 dicembre 2023 per la riduzione delle bollette dell’energia elettrica e del gas a favore dei nuclei familiari economicamente più disagiati; azzeramento degli oneri di sistema relativi al gas naturale; riduzione dell’aliquota IVA al 5% per le somministrazioni di gas metano usato per combustione per usi civili e industriali e per le forniture di servizi di teleriscaldamento e per le somministrazioni di energia termica prodotta con gas metano. Il decreto consente di esercitare, entro il 15 dicembre 2023, il ravvedimento operoso per la violazione di alcuni obblighi in materia di certificazione dei corrispettivi, avvenuta tra il 1° gennaio 2022 e il 30 giugno 2023, regolarizzando la posizione con il pagamento previsto dalla legge ed evitando di incorrere nelle sanzioni accessorie della sospensione della licenza o dell’attività.
Gaetano Stella, presidente di Confprofessioni è stato riconfermato tra i componenti della XI Consiliatura della terza Camera dello Stato. In particolare è presente tra i componenti del Cnel per il quinquennio 2023-2028, in rappresentanza dei liberi professionisti. Il suo obiettivo è quello di rafforzare il ruolo dei professionisti nel dialogo sociale e coniugare i salari con la produttività.
L’innovazione tecnologica e lo sviluppo della digitalizzazione accelerano ogni processo aziendale sfruttando strumenti digitali che sono a disposizione nel web di chiunque voglia usarli. Il fiorire di start-up accresce la concorrenza, abbatte le barriere, mentre per le imprese già da tempo sul mercato non è facile la conversione verso i nuovi paradigmi. Occorre un forte cambiamento culturale, il coinvolgimento delle risorse umane ed il ripensamento dell’organizzazione e dei processi sin dalle fondamenta. Molte aziende, sia grandi che piccole, non perseverano con ostinazione sulla strada dell’innovazione. Tra i trend che si stanno affermando nel campo dell’innovazione è di indubbia rilevanza quello relativo all’utilizzo dell’intelligenza artificiale a supporto del processo decisionale, che consente anche alle aziende meno strutturate di attuare piani predittivi (Budgeting) e decisioni strategiche (What if).
Questo sito non usiamo alcuna tecnica di profilazione degli utenti, ma solo cookies tecnici necessari al corretto funzionamento del sito e strumenti statistici. Per saperne di più leggi l'informativa privacy