ODCEC

News su Fisco

RSS delle notizie Free del Quotidiano IPSOA pubblicate nell'area Fisco
  1. Il Consiglio dei Ministri del 27 settembre 2023 ha approvato il decreto proroghe, che introduce disposizioni urgenti in materia di proroga di termini normativi e versamenti fiscali. Il differimento dei termini riguarda, tra l’altro, il perfezionamento delle operazioni di assegnazione e cessione agevolata di beni non strumentali ai soci, il versamento dell’imposta sostitutiva sul reddito derivante dalle cripto-attività e la possibilità di richiedere l’accesso alle garanzie statali per l’acquisto della prima casa a favore di giovani di età inferiore a 36 anni e giovani coppie con ISEE non superiore a 40.000 euro annui.
  2. Per il tramite della Direzione Regionale dell’Emilia-Romagna, l’Agenzia delle Entrate ha fornito precise indicazioni per la corretta certificazione ai fini fiscali delle perdite di beni, di documenti contabili e di registri fiscali in seguito a eventi naturali calamitosi che possono aver interessato le aziende presenti sul territorio colpito. Come ci si deve comportare in questa evenienza?
  3. Scade il 30 settembre 2023 il termine per la trasmissione al Sistema Tessera Sanitaria dei dati relativi alle spese sanitarie del primo semestre 2023. Quest’anno, però, la scadenza cade di sabato, per cui, dovrebbe slittare al primo giorno festivo successivo, ovvero al 2 ottobre 2023. Il condizionale è d’obbligo: l’adempimento dovrebbe rientrare tra quelli per i quali è previsto il posticipo, ma sia l’Agenzia delle Entrate che il Sistema TS, negli scadenzari pubblicati sui rispettivi siti internet, riportano la data del 30 settembre.
  4. Per abilitare una terza persona ai servizi web dell'Agenzia delle Entrate e dell'Agenzia delle Entrate-Riscossione nell’interesse di un’altra persona è sufficiente una sola richiesta, da presentare all’Agenzia delle Entrate, che potrà essere valida al massimo fino al 31 dicembre del secondo anno successivo a quello di attivazione. Lo ha previsto l'Agenzia con provvedimento del 25 settembre 2023, con cui ha approvato i relative modelli e le istruzioni. La richiesta di abilitazione va presentata recandosi di persona in un Ufficio, tramite PEC a una Direzione Provinciale o con una videochiamata.
  5. Scadono il 2 ottobre (il 30 settembre cade di sabato) i termini per il perfezionamento della definizione agevolata delle controversie tributarie pendenti al 1° gennaio 2023, prevista dalla legge di Bilancio 2023. La scadenza imminente prevede la presentazione telematica della domanda di definizione agevolata per ciascuna controversia e il pagamento di uno specifico importo rapportato al valore della controversia e allo stato e al grado in cui pende la stessa. Il contribuente può pagare in un’unica soluzione oppure la prima rata se vuol pagare in modo dilazionato, tenendo a mente che, dopo le prime 3 rate, può anche optare per pagare il proprio debito in un massimo di 51 rate, grazie alle novità introdotte dal decreto Bollette.